
operazione restyling
(con rivoluzione)
Può capitare che il progetto nel passaggio dalla carta alla sua realizzazione, non corrisponda alle aspettative…lasciando un po’ di delusione. Insomma, che non scocchi la scintilla.
E’ quello che é successo a questa villetta in costruzione. Il proprietario vedeva davanti ai suoi occhi un qualcosa già visto e scontato. Urgeva un restyling in corso d’opera per realizzare il quale si é rivolto a noi.
Abbiamo rivoluzionato tutto.
le scale protagoniste...
Tema comune di tutto l’intervento sono le scale che collegano i tre piani dell’edificio e che abbiamo voluto fosse perfettamente integrato e coerente con il resto della casa per stile, design e funzionalità: sono oggetti architettonici che caratterizzano i tre piani; pensati come “elementi plastici” da vivere. Come il gioco dei pieni e vuoti creati con forme geometriche dinamiche e tubi luminosi che si intrecciano sulla parete.








Per dare spazio, aria e luce agli ambienti, sono stati eliminati gli angusti corridoi.
Al loro posto open space, vetrate e grandi portefinestre per rendere luminosa la casa, ma anche per creare continuità con il verde circostante. Ogni piano è stato caratterizzato da un elemento distintivo.
Il piano seminterrato è diventato un unico grande ambiente al quale si accede attraverso una scala il cui focus è l’elemento scultura: un cerchio in metallo color piombo illuminato da un tubo led luminoso.
Per dare spazio, aria e luce agli ambienti, sono stati eliminati gli angusti corridoi.
Al loro posto open space, vetrate e grandi portefinestre per rendere luminosa la casa, ma anche per creare continuità con il verde circostante. Ogni piano è stato caratterizzato da un elemento distintivo.
Il piano seminterrato è diventato un unico grande ambiente al quale si accede attraverso una scala il cui focus è l’elemento scultura: un cerchio in metallo color piombo illuminato da un tubo led luminoso.




la biocantina
E’ stata creata usando materiali naturali come mattoni di argilla e intonaco in terra cruda in modo da creare un microclima ideale per la conservazione di salumi, formaggi e vino. Il tutto chiuso da porte vetrate a tenuta che costituiscono un fondale della sala conviviale.








la biocantina
E’ stata creata usando materiali naturali come mattoni di argilla e intonaco in terra cruda in modo da creare un microclima ideale per la conservazione di salumi, formaggi e vino. Il tutto chiuso da porte vetrate a tenuta che costituiscono un fondale della sala conviviale.




Anche il piano terra è un grande open space separato solo da vetrate. Per dare uniformità e continuità abbiamo puntato su un pavimento in resina color grigio antracite, “riscaldato” dalla presenza di zone a parquet.
Focal point della zona living è l’arredo dell’angolo bar disegnato espressamente per questo intervento: un bancone in corten, semplice e lineare dalla forma dinamica visibile dalla piscina esterna attraverso il prisma vetrato.