dove arde la fiamma della vita

" Ogni dimora è un candelabro dove ardono in appartata fiamma le vite" - J.L. Borges

Eh sì, qualche volta più della casa in sé conta ciò che ci sta dentro. lo scrigno che racchiude i tesori: tesori in senso stretto come oggetti d’arte o anche tesori dell’anima: emozioni, ricordi, sentimenti.

Per la ristrutturazione di questo elegante appartamento non servivano effetti speciali. Bastava farsi guidare dal gusto classico di oggetti preziosi e di valore, ricollocarli al meglio e completare il tutto con quel tanto di contemporaneo che, a contrasto, avesse l’effetto di valorizzare ancora di più quadri, arredi e le antiche porcellane Meissen che ora fanno bella mostra di sé dentro teche di vetro illuminate e realizzate su misura.

... come se fossimo in un museo senza perdere il calore dell'ambiente domestico

il corridoio - dove arde la fiamma della vita

la modernità dello "scrigno"

si rintraccia nelle linee squadrate e pulite, nelle grandi finestre scorrevoli, nel dettaglio delle tende a rullo e nell’impronta open space degli ambienti mitigata da pareti mobili che aprendole o chiudendole all’occasione cambiano lo scenario.

Il passaggio dal classico al moderno è soft, come nel caso del corridoio, dove sono stati disegnati e realizzati  pannelli apribili con motivi geometrici che riprendono le vecchie porte degli anni Cinquanta. O come nel caso delle maniglie in ottone brunito, sempre in stile.

maniglia di design - dove arde la fiamma della vita
particolare pomello - dove arde la fiamma della vita
maniglia di design - dove arde la fiamma della vita
particolare pomello - dove arde la fiamma della vita

"Il dettaglio è importante quanto lo è l'essenziale"
(Christian Dior)

"Il dettaglio è importante quanto lo è l'essenziale"
(Christian Dior)

Classico e moderno si rincorrono continuamente e fluidamente grazie ai dettagli e particolari accorgimenti stilistici.

Per ogni oggetto è stata studiata la collocazione e la giusta illuminazione. Il progetto ha quindi preso le mosse dai numerosi e importanti elementi d’arredo esistenti valorizzandoli uno per uno per dare ad ognuno significato ed importanza senza che venisse negato il gusto contemporaneo d’insieme.

Il posto d’onore è riservato al tavolo-scultura realizzato utilizzando l’elemento di un antico pozzo romanico.

Era così che i proprietari pensavano alla loro casa.

Scroll to Top